Tematica Pesci

Epinephelus lanceolatus Bloch, 1790

Epinephelus lanceolatus Bloch, 1790

foto 775
Da: www.blogger.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Serranidae Swainson, 1839

Genere: Epinephelus Bloch, 1793


itItaliano: Cernia gigante, Cernia indopacific

enEnglish: Queensland grouper, Brindle grouper, Mottled-brown sea bass

frFrançais: Mérou géant, Mérou lancéolé, Loche géante, Carite

deDeutsch: Dunkler Riesenzackenbarsch, Schwarzer Zackenbarsch

spEspañol: Mero gigante

Descrizione

In questo gruppo, il genere Epinephelus comprende 97 specie tra le quali la cernia gigante raggiunge i 500 kg di peso e i 2 metri di lunghezza, anche se alcuni sommozzatori professionisti hanno riferito di aver avvistato esemplari di - stimati - 800 kg e 3 metri di lunghezza nelle profondità australiane. Gli avannotti presentano segni irregolari neri e gialli, mentre gli adulti sono di colore verde grigiastro. Ciò che richiama l'attenzione in questi giganti, oltre alla loro costituzione robusta e all'immediata impressione di forza che trasmettono, sono gli occhi. Estremamente espressivi contrariamente alla maggior parte dei pesci, provocano nell'osservatore umano una strana sensazione di non sapere chi stia osservando chi. Le cernie giganti sono pesci normalmente solitari che, al massimo, posso condividere le loro aree residenziali con non più di due o tre esemplari di dimensioni equivalenti. Contrariamente a ciò che si usa pensare, le cernie giganti adulte sono raramente aggressive le une in relazione alle altre, almeno fintantoché non ci sia una forte differenza di taglia tra gli esemplari. Malgrado siano abitanti consuetudinari di aree territoriali sostanzialmente fisse, possiedono una grande mobilità e la capacità di muoversi anche a grandi distanze. Durante la loro vita, e come conseguenza dell'evoluzione della taglia, le cernie giganti modificano drasticamente la loro dieta. Le post-larve e i piccoli giovani delle pozze di marea si alimentano con una grande varietà di piccoli Invertebrati, dai Policheti a piccoli Molluschi e pesci, incluso della loro stessa specie. I giovani adulti possiedono una dieta essenzialmente piscívora e pare che abbiano una preferenza per i polpi, anche se non disdegnano i crostacei, come le Scyllaridae (cicale di mare), alcuni pesci (specialmente i branzini) e piccoli di tartaruga marina. Come tutti i membri della sottofamiglia Epinephelinae, le cernie giganti sono ermafroditi proteroginici ovvero, le cernie vivono inizialmente come femmine fino a una certa età e poi si convertono in maschi, irreversibilmente. Una delle particolarità di questo fenomeno è che, perché una cernia femmina che si trasformi in maschio, è necessario che esista una pressione demografica di individui di piccole dimensioni che dia l'avvio al processo di inversione sessuale. Così, se in una certa popolazione di cernie giganti non esistono esemplari giovani, le femmine potrebbero anche non trasformarsi mai in maschi e questo metterebbe a rischio l'esistenza stessa della popolazione.

Diffusione

Vive nella regione Indo-Pacifica e nel Golfo persico, dove sono comuni nelle acque costiere. Questi pesci abitano preferibilmente i fondali rocciosi tra i 3 e i 200 m di profondità, anche se, occasionalmente, sono stati trovati anche a 300 m di profondità. Gli adulti sono generalmente frequentatori della fascia compresa fra i 10 e i 150 m. Sono stati registrati casi di ciguatera come conseguenza del consumo della sua carne.

Sinonimi

= Promicrops lanceolatus Bloch, 1790 non valido.

Bibliografia

–Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
–Shuk Man, C. & Ng Wai Chuen (Grouper & Wrasse Specialist Group) 2014, Epinephelus lanceolatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.


00580
Stato: Grenada
01481 Data: 20/10/2014
Emissione: Vita nel mare
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01764
Stato: Grenada and the Grenadines
02574 Data: 04/10/2006
Emissione: W.W.F. - Ittiofauna
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi

03106 Data: 01/01/1962
Emissione: Ittiofauna
Stato: Norfolk Island
03209 Data: 06/04/2011
Emissione: Ittiofauna
Stato: Papua New Guinea

04353 Data: 04/10/2006
Emissione: W.W.F. - Ittiofauna
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
04354 Data: 04/10/2006
Emissione: W.W.F. - Ittiofauna
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi

04355 Data: 04/10/2006
Emissione: W.W.F. - Ittiofauna
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
06425 Data: 04/10/2006
Emissione: WWF: cernia gigante
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi

06426 Data: 04/10/2006
Emissione: WWF: cernia gigante
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
06427 Data: 04/10/2006
Emissione: WWF: cernia gigante
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi

06428 Data: 04/10/2006
Emissione: WWF: cernia gigante
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 2 serie di 4 v. diversi
06450 Data: 15/01/1997
Emissione: Anno della barriera corallina
Stato: Vanuatu
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. dibersi